Questo sito utilizza dei Cookie per migliorare i servizi verso gli utenti e per fornivi la migliore esperienza possibile. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo. Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato da alcuni siti web sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che, in alcuni casi, sono quindi tecnicamente necessari. In altri casi il sito utilizza cookie per facilitare e agevolare la navigazione da parte dell’utente o per consentire a questi di usufruire di servizi specificamente richiesti. I cookie possono rimanere nel sistema anche per lunghi periodi e possono contenere anche un codice identificativo unico. Ciò consente ai siti che li utilizzano di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso, per finalità statistiche o pubblicitarie, per creare cioè un profilo personalizzato dell’utente a partire dalle pagine che lo stesso ha visitato e mostrargli e/o inviargli quindi pubblicità mirate.
Cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Luciana Notari 2018. Primo Classificato per la sezione Poesia Edita Fabio Franzin con "Erba e aria" (prefazione di Fabio Pusterla).
Mario Cubeddu è nato a Seneghe, in provincia di Oristano, nel 1947. È cresciuto in una famiglia e in un mondo contadini in cui i mezzi di locomozione erano cavalli ed asini e l’energia per il trasporto e l’aratura dei campi era fornita dal giogo dei buoi. Ha studiato […]
Mina Fiore è nata a Pompei nel 1979 e vive in provincia di Udine. Architetto, si occupa di progettazione del paesaggio. Ha studiato e lavorato a Milano, Parigi e Trieste. Ha pubblicato articoli sui temi dell’architettura e del paesaggio per riviste di settore. Doppia impressione è la sua prima opera […]
Giuseppe Nava (Lecco, 1981), vive a Trieste. Ha pubblicato Esecuzioni (d’If, 2013; premio Mazzacurati-Russo) e Nemontemi (Prufrock Spa, 2018). Suoi testi e traduzioni sono presenti su varie riviste e siti, tra cui InPensiero e Nazione Indiana. È stato uno dei curatori dell’antologia L’Italia a pezzi (Gwynplaine, 2014). Collabora come […]
Michele Ortore è nato a San Benedetto del Tronto nel 1987. Si è laureato in “Studi italiani ed europei” alla Sapienza. Le sue poesie sono apparse nelle antologie di premi nazionali, fra cui i più recenti sono Poesia di strada 2010 e Il lago verde 2011, e su diverse riviste e lit-blog (Argo, La […]
Massimo Sannelli è nato nel 1973. Vive e lavora a Genova. Si è laureato in Lettere presso l’Università di Genova, sotto la guida di Edoardo Sanguineti, e si è perfezionato in Filologia Latina medievale presso la Sismel (Firenze), negli anni della direzione di Claudio Leonardi. Tra il 1994 e il […]
Alessandro Franci è nato nel 1954 a Firenze, dove si è laureato in architettura. Con le Edizioni Gazebo libri ha pubblicato: I segni terreni (1984), Senza luogo (1985), Delitti marginali (1994), La pena uguale (2009). Con LaRecherche, gli e-book: La Luna è nuova – poesie 1980-86 (2012), Sbagliando strada (2017). […]
Enrico Giacomini è nato a San Daniele del Friuli nel 1995. Suoi testi poetici e interventi sono apparsi sui siti di “Charta Sporca”, “Pordenoneleggepoesia”, “Poesia del nostro tempo” e nelle riviste Digressioni n. 9 e Poetikon – Poesia contemporanea slovena. Ha partecipato a numerosi reading e festival, tra cui l’edizione […]
Tullio Bugari si occupa di ricerca sociale, immigrazione e intercultura; nel 1999 ha curato, insieme a Giacomo Scattolini, “Izbjeglice/Rifugiati, storie di gente della ex-Jugoslavia“; nel 2000 ha realizzato il volume “Itinerari, storie di un viaggio dentro al mondo“; nel 2004 ha curato “Parole condivise“, racconto a più voci di […]
Pierfrancesco Curzi (1968) è nato e vive ad Ancona. Giornalista, collabora con Il Resto del Carlino di Ancona e per Il Fatto Quotidiano ha realizzato numerosi reportage da Iraq, Siria, Libano, Turchia, Egitto, Tunisia, Bosnia, Cecenia, India, Siberia, Armenia. Grande viaggiatore, in particolare nel continente africano, ha pubblicato i […]
Cristiano Varotti è originario di Novafeltria, nell’Alta Valmarecchia, terra di confine tra Marche e Romagna. Esperto di relazioni internazionali e appassionato di Estremo Oriente, vive da molto tempo in Cina. Si occupa di gestione di rapporti istituzionali e promozione degli scambi culturali, turistici ed economici con l’Italia, ambito che […]
Agostino Regnicoli, tecnico-amministrativo all’Università di Macerata, ha collaborato alle attività del LaFoS (Laboratorio di Fonetica e Scrittura) e del “Progetto Dialetto – Testimonianze dialettali nel Maceratese”, curando con M. Pucciarelli l’antologia “… Lì comincia ’na vallata che pare un budéllu…”: testimonianze dialettali delle Alte valli del Potenza e dell’Esino” (San […]
Silvano Fazi, figlio di contadini mezzadri, ultimo di otto figli, è nato a Urbisaglia (MC) nel 1951. Diploma di maturità classica, professione infermiere psichiatrico, attualmente in pensione. Ha pubblicato (autopubblicazioni) nel 2014 Èra d’aprì e nel 2016 Per quanti fjuri caccia ’m prate, scritto insieme alla moglie Eliana Ribes, terzo […]