I Veli – Narrativa

Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan di Roberto Maccaroni – NUOVA EDIZIONE 2019 Video presentazione alla Memo di Fano (giugno 2019) Presentazione di “Prometto che ritorno” al Salone del Libro di Torino 2019 (10.05.19).
Prometto che ritorno

Il cadavere di una ragazzina ritrovato dentro un container di rifiuti in un quartiere multietnico scuote all’improvviso una sonnolenta, tranquilla realtà di provincia, risveglia sospetti sul “diverso”, facili e mai sopiti pregiudizi verso “lo straniero”. Carlo Galassi, burbero e solitario cronista dello storico giornale locale, segue il caso per la sua testata, alla ricerca di una verità scomoda e clamorosa. Sullo sfondo, la città di Ancona, la sua bellezza ruvida e struggente, notturna e trasandata, stretta nella morsa dell’afa estiva.
Nell’afa

Undici storie che narrano della Resistenza nascosta, quella combattuta da un mondo rurale ormai perduto fatto di uomini e donne che nel nome della carta costituzionale si ribellarono per riunificare il paese dal basso.
Un'epopea dimenticata conservata nella memoria e finalmente riscoperta.
L’erba dagli zoccoli

Capolavori dell'arte nelle Marche interpretati da alcune tra le più significative e interessanti voci poetiche marchigiane. Testi in cui l'immediatezza e la profondità della poesia si accordano all'estensione indagatrice e affabulatoria della prosa d'arte.
S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti

Un originale percorso geopoetico attraverso le Marche compiuto da diciassette autrici contemporanee, legate a questa terra dalle radici o dal caso, residenti per scelta o migranti per vocazione. Dal racconto alla prosa d’arte, dal saggio breve alla scrittura d’attualità, un progetto corale che interpreta un territorio tra bellezze e ferite, ne indaga le eredità culturali e artistiche, unisce il vissuto e la memoria allo slancio verso il futuro. Diciassette voci di donne, segni di un panorama letterario oggi più che mai attivo, per raccontare l’unica regione al femminile plurale.
Femminile plurale. Le donne scrivono le Marche

Mistico, magico e con una sottile linea esoterica che lo pervade. Le Nuove Terre racconta il viaggio di uno strano eroe, portatore di un segreto che in tanti vorrebbero ghermire; sulle sue tracce si inseguono i suoi nemici e gli amici partiti alla sua ricerca, fino a un finale inaspettato.
Le Nuove Terre

Una soffitta di Parigi nasconde la vicenda dimenticata di una giovane donna nella Francia degli impressionisti e dell’assenzio, di Baudelaire e della Comune. Nell’arco fragile di un fascio di lettere antiche nasce e si consuma un amore scritto, pensato e vissuto tra convenzioni e moti libertari; il filo rosso che lega i due protagonisti si dipana lungo le anse della Storia e i meandri di un universo intimo destinato a un imprevedibile altrove.
Fil Rouge – Le lettere segrete di Yvette Mirabeau

La vita sa essere ordinaria e stravagante, lieta e sconvolgente. Lo sanno bene i protagonisti di questo romanzo, prigionieri di una tenue monotonia di provincia fatta di piccoli piaceri e malcelate frustrazioni, di misteri e segreti inconfessabili.
Linfe – Romanzo vegetale

Dichiaratamente autobiografico, il romanzo vive di fuggevoli racconti e vicende apparentemente ordinarie, dall’infanzia alla maturità dell’autore. In realtà quella che viene raccontata è un’epica del quotidiano, in cui ogni evento, dal più divertente al più drammatico, viene pervaso da una spiritualità tutta personale, indagata e perfino teorizzata in una continua oscillazione tra ironia e sacralità.