Archivi mensili: giugno 2020


Franco Buffoni (Gallarate, 1948) vive a Roma. Tra le sue pubblicazioni in poesia: “Suora carmelitana” (Guanda, 1997, ristampa 2019), “Il profilo del Rosa” (Mondadori, 2000), “Guerra” (Mondadori, 2005), “Noi e loro” (Donzelli, 2008), “Jucci” (Mondadori, 2014, Premio Viareggio), “Avrei fatto la fine di Turing” (Donzelli, 2015), “O Germania” (Interlinea, 2015), […]

Franco Buffoni


  Francesco Scarabicchi (1951) è nato e vive ad Ancona. Ha pubblicato La porta murata (introduzione di Franco Scataglini, Residenza, 1982), Il viale d’inverno (l’Obliquo, 1989), Il prato bianco (l’Obliquo, 1997, ripubblicato da Einaudi nel 2017), Il cancello 1980-1999 (peQuod, 2001), L’esperienza della neve (Donzelli, 2003), Il segreto (l’Obliquo, 2007), […]

Francesco Scarabicchi


Massimo Raffaeli scrive da decenni di critica letteraria su quotidiani e riviste. Collabora ai programmi di Radio3 Rai e della Radio Svizzera Italiana. Ha curato testi di autori del Novecento (fra cui Primo Levi e Paolo Volponi) e ha tradotto opere di Antonin Artaud, René Crevel, Louis-Ferdinand Céline, Jean Genet, […]

Massimo Raffaeli



  Stelio Mattioni (Trieste, 1921-1997), dirigente d’azienda, esordisce nel 1956 con il volumetto di versi “La città perduta” (Schwarz). Dopo l’incontro con Bobi Bazlen pubblica la raccolta di racconti “Il sosia” (Einaudi, 1962) e i romanzi: “Il re ne comanda una” (Adelphi, 1968, riedito da Cliquot nel 2019), “Palla avvelenata” […]

Stelio Mattioni


                      Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Il groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, 2005 […]

Fabio Franzin